TERAPIE
TAPING NEUROMUSCOLARE
Taping neuromuscolare e’ un bendaggio adesivo elastico con effetto terapeutico bio-meccanico. E’ una tecnica basata sul processo di guarigione naturale del proprio corpo, attraverso l’attivazione dei sistemi circolatori e neurologici. Ai muscoli non viene attribuito solamente il compito di muovere il corpo, ma anche il controllo della circolazione dei fluidi venosi e linfatici, temperatura corporea, etc. La tecnica ha quattro principali effetti fisiologici:
- Corregge la funzione muscolare. Il Taping neuromuscolare è efficace nel ripristinare la giusta tensione muscolare: facilita la normalizzazione della funzione muscolare nell’ambito funzionale/posturale
- Aumenta la circolazione del sangue / linfa. L’applicazione del Taping neuromuscolare provoca delle convoluzioni sulla pelle che sollevandosi favoriscono il drenaggio linfatico
- Riduce il dolore. L’attenuazione neurologica del dolore avviene per riduzione della pressione e dell’irritazione sui recettori cutanei, grazie ad un riequilibrio dell’attività linfatica
- Assiste nella correzione di allineamento dell’articolazione. La dislocazione di un’articolazione, dovuta alla tensione muscolare anormale, può essere corretta dal Taping neuromuscolare tramite il recupero della funzione e conseguentemente del corretto utilizzo della fascia
Il tape riduce il dolore e facilita il drenaggio linfatico tramite il sollevamento della pelle. La superficie corporea coperta dal Taping neuromuscolare forma delle convoluzioni sulla pelle aumentando lo spazio interstiziale.
Appena il corpo si muove, il tape funzionerà come una pompa, stimolando continuamente la circolazione linfatica nella funzione di drenaggio, ottenendo anche un’attenuazione dell’irritazione sui recettori del dolore della pelle. Le applicazioni possono aiutare a ridurre l’infiammazione, il dolore, la fatica e il dolore muscolare, aumentare il ROM, correggere la postura, ridurre la possibilità di infortuni.
Il Taping neuromuscolare ha avuto negli anni un continuo aggiornamento basato sull’esperienza clinica e sulla ricerca d’istruttori certificati in tutto il mondo. Viene usato in molteplici aree della fisioterapia e della riabilitazione come supporto ad altre tecniche migliorandone effetti e risultati.
Quali sono le differenze rispetto ad una normale fasciatura?
E’ solo un bendaggio funzionale usato in campo ortopedico-sportivo o viene impiegato anche in altri campi della fisioterapia?
Le differenze sono che nella fasciatura andiamo a limitare e bloccare il movimento articolare invece il Taping neuromuscolare permette il movimento evitando però i range articolari estremi responsabili delle lezioni muscolo tendinee. Inoltre aiuta l’atleta a compiere il gesto atletico più corretto e performante tramite stimolazioni propriocettive e grazie alle sue caratteristiche elastiche.
Che tipi di applicazioni esisitono?
1-Applicazione sportiva
Per un paziente sportivo l’applicazione del Taping Neuromuscolare può rendersi necessaria in condizioni opposte di attività o di riabilitazione o di recupero.Durante l’attività fisica il Tape si applica con tecniche mirate ad ottenere:
Sostegno del muscolo per:
– migliorare la contrazione muscolare nei muscoli indeboliti
– ridurre l’affaticamento muscolare
– ridurre l’eccessiva estensione e contrazione del muscolo
– ridurre i crampi e la possibile lesione dei muscoli
– aumentare la ROM (ampiezza di movimento).
Correzione dei problemi delle articolazioni e tendini per:
– migliorare gli allineamenti imprecisi causati da spasmi e muscoli accorciati
– sostenere i tendini lesionati/indeboliti.
In caso di Traumatologia:
Sostenere il muscolo, il legamento, l’articolazione o le ossa post trauma durante l’attività sportiva. Questa tecnica mira ad ottenere un effetto globale di normalità a livello muscolo-tendineo ed articolare, ed una attività fisica sostenuta priva di dolore.
2-Applicazione nella fase riabilitativa
In questo caso il Taping Neuromuscolare si applica con altre tecniche (per l’allungamento, il drenaggio e il sostegno) miranti a:
Rimuovere la congestione della circolazione dei fluidi corporei:
– per migliorare la circolazione sanguigna e il drenaggio linfatico
– per ridurre l’eccesso di calore e di sostanze chimiche presenti nei tessuti
– per ridurre l’infiammazione
– azionare i sistemi analgesici endogeni per stimolare il sistema inibitore spinale e il sistema inibitore discendente.
3-Correggere i problemi delle articolazioni:
– per ridurre gli allineamenti imprecisi causati da spasmi e muscoli accorciati
– per normalizzare il tono del muscolo e l’anormalità di fascia delle articolazioni
– per migliorare la ROM.
Sono due approcci dinamici applicati in tempi diversi che offrono la possibilità di migliorare la propria prestazione fisica insieme alla riabilitazione tramite il drenaggio e la correzione meccanica. Il tono muscolare e la flessibilità tendinea aumentano durante la prestazione fisica quando la forza fisica è accompagnata da un corretto scarico della tensione e della contrattura muscolare grazie anche al continuo drenaggio linfatico.
4 – Applicazione per DRENAGGIO LINFATICO
Oltre a migliorare la funzione muscolare e la stabilità articolare, il Taping Neuromuscolare agisce anche sulla circolazione sanguigna e linfatica.
Trattamento indicato per le seguenti patologie:
- cervicalgia
- colpo di frusta
- cisti articolari
- distorsione
- epicondilite
- dorsalgia
- lesione legamentosa
- lombalgia
- lesioni muscolari
- lesione sovraspinoso
- spalla dolorosa
- tendiniti
Il dott. Fabrizio Valleriani riceve su appuntamento.
Per fissare una prima visita gratuita chiama il numero 328.35.38.810