Manipolazione Viscerale

La Manipolazione Viscerale risulta efficace nel porre rimedio a squilibri funzionali e strutturali del corpo, tra cui disfunzioni di tipo muscolo-scheletrico, vascolare, nervoso, urogenitale, respiratorio, digestivo e linfatico. Permette la valutazione e il trattamento delle dinamiche di movimento e sospensione in relazione a organi, membrane, fascia e legamenti. Inoltre aumenta la comunicazione propriocettiva all’interno del corpo, conferendo nuova energia al soggetto, alleviando i sintomi di dolore, risolvendo la disfunzione e la postura scorretta.

 

La valutazione e trattamento di un paziente secondo un approccio integrato richiede l’analisi delle relazioni strutturali tra i visceri e le loro connessioni fasciali e legamentose con il sistema muscolo scheletrico. Lacerazioni nel tessuto connettivo di un organo possono essere la conseguenza di cicatrici chirurgiche, aderenze, malattie, postura scorretta o lesioni. All’interno del corpo si formano schemi di tensione attraverso la rete fasciale, dando origine a un effetto domino che crea problemi in zone lontane dalla sede della lesione primaria, a cui il corpo reagirà attivando i meccanismi di compensazione. Ciò porta alla creazione di punti di tensione anomali e fissazioni, che nel tempo provocano un’irritazione cronica e conseguenti problemi funzionali e strutturali.

 

Prendiamo in esame un’aderenza in zona polmonare: essa da origine ad un asse modificato a cui le strutture corporee circostanti devono adeguarsi. L’aderenza potrebbe per esempio alterare il movimento della gabbia toracica, provocando uno sbilanciamento di forze sulla colonna vertebrale e, col tempo, potrebbe venire a crearsi una relazione disfunzionale con le altre strutture. Questo scenario mette in luce soltanto una delle centinaia di possibili ramificazioni che si generano a partire dalla più piccola disfunzione – amplificate da migliaia di movimenti al giorno.

 

Le strutture somatiche, come i muscoli e le articolazioni, sono fortemente in relazione con il sistema nervoso simpatico, gli organi viscerali, il midollo spinale e il cervello.

 

É a causa di questo sistema di collegamenti che un individuo con dolore cronico può avvertire irritazioni e avere zone di facilitazione non soltanto nel sistema muscolo-scheletrico (che comprende le articolazioni, i muscoli, la fascia e i dischi vertebrali), ma anche negli organi viscerali e relativi tessuti connettivi (compreso il fegato, lo stomaco, la cistifellea, l’intestino crasso e tenue, e le ghiandole surrenali), nel sistema nervoso periferico, nel sistema nervoso simpatico e perfino nel midollo spinale e nel cervello.

 

Con la manipolazione viscerale è possibile trattare le seguenti patologie:

Disordini acuti

  • Colpo di frusta
  • Lesioni acute da traumi sportivi

Disordini digestivi

  • Gonfiore e costipazione
  • Nausea e reflussi acidi
  • Malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE)
  • Disturbi nella deglutizione

Problemi di salute femminili e maschili

  • Dolore pelvico cronico
  • Endometriosi
  • Fibromi e cisti
  • Dismenorrea
  • Incontinenza vescicale
  • Disfunzioni alla prostata
  • Dolore testicolare
  • Effetti della menopausa

Disturbi emotivi

  • Ansia e depressione
  • Disordine da stress post-traumatico

Disturbi muscolo scheletrici

  • Correlazioni viscero-somatiche
  • Disfunzione spinale cronica
  • Mal di testa ed emicrania
  • Sindrome del tunnel carpale
  • Dolore delle articolazioni periferiche
  • Sciatica

Dolore correlato a:

  • Tessuto cicatriziale post-operatorio
  • Tessuto cicatriziale post-flogosi
  • Meccanismi del sistema nervoso autonomo

 

Trattamento indicato per le seguenti patologie:

 

Il Dott. Fabrizio Valleriani riceve su appuntamento.

Per fissare una prima visita gratuita chiama il numero 328.35.38.810