SHOULDER PACEMAKER


Cos’è lo Shoulder Pacemaker?
Il sistema Neuralign S, noto anche come Shoulder Pacemaker™, è un dispositivo progettato per il trattamento di condizioni legate alla spalla, come la spasticità muscolare. Utilizza la stimolazione elettrica per migliorare la funzionalità e ridurre il dolore, aiutando i pazienti a recuperare il movimento e la forza nella spalla. È particolarmente utile per le persone che hanno subito lesioni o interventi chirurgici e che necessitano di un supporto per la riabilitazione
Uno degli aspetti innovativi di questo dispositivo è la sua capacità di consentire ai pazienti di interagire dinamicamente con esso durante la riabilitazione attiva. Questo significa che il dispositivo non si limita a fornire stimolazione elettrica passiva, ma è in grado di adattarsi alle esigenze del paziente in tempo reale.
Il centro di fisioterapia Globalfisio di Roma e Anagni è dotato di tecnologie all’avanguardia come lo Shoulder Pacemaker. Qui troverai apparecchi di ultima generazione, progettati per garantire trattamenti efficaci e sicuri.
Prova i benefici dello Shoulder Pacemaker presso il centro di fisioterapia Globalfisio.
A cosa serve il Shoulder Pacemaker?
Il Shoulder Pacemaker™, noto anche come Neuralign S, è un dispositivo di elettrostimolazione progettato per trattare problemi legati alla spalla, in particolare per migliorare l’attivazione muscolare e la funzionalità. Ecco alcune delle sue principali applicazioni:
1. Riabilitazione Post-Infortunio: È utilizzato per aiutare i pazienti a recuperare la forza e la mobilità dopo infortuni alla spalla o interventi chirurgici.
2. Trattamento della Spasticità: Può essere utile per i pazienti che soffrono di spasticità muscolare, contribuendo a ridurre la tensione muscolare e migliorare il movimento.
3. Correzione dell’Attivazione Muscolare: Aiuta a ripristinare un’attivazione muscolare equilibrata nella spalla, affrontando problemi di disfunzione muscolare o di coordinazione.
4. Supporto alla Riabilitazione Attiva: Permette ai pazienti di interagire attivamente con il dispositivo durante gli esercizi, migliorando la consapevolezza corporea e la motivazione.
5. Prevenzione di Complicazioni: Può contribuire a prevenire complicazioni come l’atrofia muscolare e la rigidità articolare, che possono verificarsi a seguito di immobilizzazione o inattività.
Quali tipi di patolgie tratta lo shoulder pacemaker ?
Il dispositivo Neuralign System S, precedentemente conosciuto come Shoulder Pacemaker™, rappresenta un’opzione ideale per ottimizzare il reclutamento muscolare nei pazienti affetti da diverse patologie della spalla.
- Instabilità della spalla
- Discinesia scapolare
- Riabilitazione pre/post protesi della spalla
- Riabilitazione della cuffia dei rotatori (pre/post operatoria)
- Protocollo per il rinforzo del deltoide
- Protocolli funzionali agli sport overhead
Quali effetti benefici ha lo schoulder pacemake?
Gli effetti benefici dello shoulder pacemaker sono davvero tanti, come:
Rinforzo muscolare: Stimolando i muscoli della spalla, il shoulder pacemaker aiuta a prevenire la perdita di massa muscolare (atrofia) e migliora la forza muscolare.
Miglioramento della mobilità: Aiuta a migliorare la gamma di movimento della spalla, riducendo la rigidità e aumentando la capacità di movimento in persone con disfunzioni muscolari o paralisi.
Recupero della funzione motoria: È utile per i pazienti che hanno subito lesioni ai nervi del plesso brachiale, consentendo loro di riacquistare una certa funzionalità del braccio o della spalla, che altrimenti potrebbe essere compromessa.
Miglioramento della qualità della vita: Stimolando la muscolatura della spalla, il dispositivo può contribuire a ridurre il dolore, migliorando così la qualità della vita delle persone che soffrono di disabilità alla spalla.
Prevenzione di deformità: Aiuta a prevenire l’insorgenza di deformità muscoloscheletriche che possono derivare dall’immobilità o dalla paralisi della spalla.
Come funziona lo shoulder pacemaker?
Il Neuralign System S (Shoulder Pacemaker™) utilizza una combinazione di tecnologia di rilevamento del movimento e stimolazione elettrica per aiutare nella riabilitazione dei pazienti con disfunzioni della spalla. Ecco come funziona, in base al testo che mi hai fornito:
Stimolazione muscolare tramite elettrodi: Il dispositivo utilizza elettrodi posizionati sui gruppi muscolari della spalla, in particolare sui muscoli della muscolatura periscapolare, che è il gruppo di muscoli intorno alla scapola e alla spalla. Questi muscoli sono cruciali per i movimenti e la stabilità della spalla. Nei pazienti che soffrono di dolore o disfunzioni alla spalla, questi muscoli potrebbero non essere più reclutati correttamente, il che può portare a debolezza e rigidità.
Tecnologia di rilevamento del movimento: Il sistema è dotato di una tecnologia avanzata di rilevamento del movimento che monitora i movimenti del paziente. Questo consente al dispositivo di capire quando e come stimolare i muscoli, in modo che la stimolazione elettrica avvenga nel momento giusto, sincronizzata con il movimento del paziente.
Stimolazione elettrica guidata dal movimento: La stimolazione muscolare avviene in modo dinamico, ovvero non viene attivata in modo statico, ma si adatta al timing e all’intensità del movimento del paziente. In altre parole, il dispositivo invia impulsi elettrici ai muscoli per stimolarli al momento giusto, in modo che la contrazione muscolare avvenga in modo naturale e sincronizzato con il movimento del corpo.
Adattamento al ritmo del paziente: Il dispositivo è progettato per adattarsi al ritmo del paziente. Questo significa che, in base al tipo e alla velocità del movimento, il dispositivo può modificare l’intensità e la frequenza della stimolazione elettrica. Se il paziente si muove più velocemente o più lentamente, il dispositivo regola automaticamente l’elettrostimolazione per ottimizzare il trattamento.
Ci sono controindicazioni all’uso dello Shoulder Pacemaker?
Sì, ci sono alcune controindicazioni all’uso dello shoulder pacemaker. Non è raccomandata per portatori di pacemaker, protesi elettriche, donne in gravidanza o pazienti con malattie acute infettive. Inoltre, è sempre consigliabile consultare un medico prima di iniziare ad utilizzare lo shoulder pacemaker. Studi clinici hanno confermato la sicurezza della magnetoterapia se utilizzata seguendo le indicazioni specifiche.
Avvisa il fisioterapista che deve essere sempre aggiornato sul tuo stato di salute.
A chi non è indicato lo Shoulder Pacemaker?
Come ogni terapia, anche in questo caso vi sono delle controindicazioni da tenere presenti. Lo shoulder pacemaker è controindicata per:
Pazienti con dispositivi impiantabili:
Pace-maker cardiaci o defibrillatori impiantabili: La stimolazione elettrica potrebbe interferire con il funzionamento di un pacemaker o di un defibrillatore impiantato, provocando problemi cardiaci. I pazienti con questi dispositivi dovrebbero evitare l’uso dello shoulder pacemaker o consultare un medico prima di utilizzarlo.
Gravidanza:
Durante la gravidanza, l’uso di stimolatori elettrici può essere sconsigliato, in particolare nelle aree addominali o pelviche, ma potrebbe essere consigliato un parere medico anche per l’uso sulla spalla.
Lesioni cutanee o infezioni:
Se la zona dove vengono posizionati gli elettrodi presenta lesioni cutanee, irritazioni, ferite o infezioni, l’uso dello shoulder pacemaker potrebbe aggravare la situazione. È importante che la pelle sia sana per prevenire complicazioni.
Epilessia:
In alcuni casi, la stimolazione elettrica potrebbe scatenare crisi in persone con epilessia. Anche in questi casi, l’uso del dispositivo dovrebbe essere valutato con attenzione da un medico.
Malformazioni o patologie muscolari:
Se un paziente ha una condizione muscolare grave che impedisce il corretto funzionamento dei muscoli, come in alcuni casi di atrofia muscolare grave o distrofie muscolari, la stimolazione elettrica potrebbe non essere efficace o potrebbe non essere indicata.
Allergie o sensibilità ai materiali:
Alcuni pazienti potrebbero avere sensibilità o allergie ai materiali utilizzati negli elettrodi o nel dispositivo stesso. In tal caso, potrebbero verificarsi reazioni cutanee o irritazioni.
Disturbi neurologici gravi:
In presenza di lesioni neurologiche gravi (come danni permanenti ai nervi), lo stimolatore potrebbe non essere in grado di fornire una stimolazione efficace o sicura.
Uso in zone del corpo non raccomandate:
È importante che gli elettrodi vengano posizionati correttamente e nelle aree giuste, evitando zone in cui la stimolazione potrebbe causare effetti indesiderati. Ad esempio, la stimolazione vicino al cuore, ai polmoni o ad altre aree sensibili potrebbe essere pericolosa.
Il dott. Fabrizio Valleriani riceve su appuntamento.
Per fissare una prima visita gratuita chiama il numero 328.35.38.810