PERCHE’ I DOLORI AUMENTANO DURANTE L’OVULAZIONE E GRAVIDANZA?

Sebbene sia ormai riconosciuto che le donne soffrano in misura maggiore di dolore miofasciale rispetto agli uomini e che la fascia muscolare possa rispondere agli stimoli ormonali, grazie all’espressione dei recettori degli ormoni sessuali, non è chiaro come la fascia possa modificare la sua struttura sotto la stimolazione ormonale.

Sebbene sia ormai riconosciuto che le donne soffrano in misura maggiore di dolore miofasciale rispetto agli uomini e che la fascia muscolare possa rispondere agli stimoli ormonali, grazie all’espressione dei recettori degli ormoni sessuali, non è chiaro come la fascia possa modificare la sua struttura sotto la stimolazione ormonale.

Gli Estrogeni

Gli estrogeni sono noti da tempo come un fattore di regolazione del metabolismo in tessuti come ossa, muscoli, cartilagine, tendini e legamenti, che influenzano le funzioni muscolo-scheletriche. Il recettore estrogeno-beta è stato anche recentemente identificato nel tessuto tendineo e nei legamenti. In un recente studio è stata dimostrata anche la presenza dei recettori degli ormoni sessuali nelle fasce muscolari. È stato recentemente osservato che la lassità del ginocchio è significativamente maggiore intorno all’ovulazione con i picchi di estrogeni, aumentando cosi il rischio di lesioni. E’stato dimostrato che le atlete collegiali con concentrazioni sieriche di Relaxina superiori a 6,0 pg / mL avevano una probabilità quattro volte maggiore di soffrire di lesione del legamento crociato anteriore (ACL).

Un altro studio ha dimostrato la variabilità del dolore miofasciale quotidiano, che era minore negli utenti che utilizzavano contraccettivi orali rispetto ai non utilizzatori. Questi ultimi avevano picchi di dolore che si alternavano a periodi senza dolore all’interno del ciclo mestruale, con molte variazioni, mentre i pazienti che assumevano contraccettivi orali erano significativamente più stabili nel tempo.

E’stato descritto  come le caratteristiche del dolore muscoloscheletrico siano causate dalla severità del ciclo mestruale.

La valutazione degli effetti della terapia sostitutiva con estrogeni (ERT) nelle donne in post-menopausa dimostrava che può influenzare le proprietà biomeccaniche e la morfologia dei tendini, con fibrille più piccole e maggiore densità in contrasto con l’effetto inibente dell’ERT sulla sintesi del collagene osseo.

Una migliore comprensione di come i diversi livelli ormonali possono contribuire alla composizione del tessuto fasciale e, di conseguenza, alla rigidità fasciale e alla sensibilizzazione dei nocicettori fasciali.

Quando i livelli ormonali aumentano, ad esempio durante la gravidanza, il tessuto fasciale diventa più elastico. Questo cambiamento consente ai tessuti di adattarsi durante il processo di gravidanza, come durante il periodo ovulatorio, in cui si può osserva la stessa tendenza nel cambiamento della matrice extracellulare.

Una fascia rigida può aiutare a stabilizzare l’articolazione sacroiliaca e la colonna vertebrale, che ha dimostrato come  l’aumento della rigidità della fascia toracolombare permetta l’aumento della pressione intracompartimentale e quindi le forze di estensione prodotte dall’espansione dei muscoli erettori della spina  possono quindi contribuire alla capacità di sollevare un carico .Quindi più le fasce sono lasse più possono scatenare dolore a livello pelvico o lombare, tipico della gravidanza .

In futuro nuovi approcci farmaceutici e meccanici per il trattamento dei disturbi miofasciali, prenderanno in cosiderazione come la diversità dei livelli ormonali possa influenzare le proprietà del tessuto fasciali.

 

Il Dott. Fabrizio Valleriani riceve su appuntamento.

Per fissare una prima visita gratuita chiama il numero 328.35.38.810