PATOLOGIE
BORSITE
Un altro sintomo comune è il gonfiore. La spalla può apparire più grande e più tesa a causa dell’infiammazione. Puoi anche notare un certo grado di rigidità, che rende difficile eseguire movimenti come alzare il braccio sopra la testa o compiere gesti che richiedono ampia mobilità.
In alcuni casi, la pelle intorno alla zona interessata può diventare calda e arrossata. Questi sintomi possono variare in intensità, ma se persistono, è importante cercare un consiglio medico.
Quali sono le Cause della Borsite alla Spalla?
Le cause della borsite alla spalla sono molteplici. Un motivo comune è l’uso eccessivo dell’articolazione, soprattutto in attività che richiedono movimenti ripetitivi, come sollevare pesi o svolgere lavori manuali. Gli sportivi sono particolarmente suscettibili a questa patologia a causa delle ripetute sollecitazioni a carico della spalla.
I traumi possono anche provocare borsite. Un colpo diretto alla spalla può danneggiare una borsa, portando a infiammazione e dolore. Condizioni mediche come l’artrite reumatoide o l’artrosi possono aumentare il rischio di sviluppare borsite, così come infezioni, anche se queste sono meno comuni.
Infine, mantenere una postura scorretta per lunghi periodi può contribuire al problema. Questo è spesso osservato in persone che lavorano molto al computer senza fare pause o esercizi di stretching.
Protocollo Riabilitativo per la Borsite alla Spalla
La borsite alla spalla può essere un’esperienza davvero fastidiosa, ma con il giusto approccio riabilitativo, è possibile alleviare il dolore e ripristinare la funzionalità della spalla. Ecco un protocollo riabilitativo pensato per accompagnarti nel percorso di recupero, fase dopo fase. Ricorda che è sempre importante personalizzare il protocollo in base alle tue esigenze specifiche e consultare un professionista sanitario.
Fase 1: Acuta
Obiettivo: Ridurre il dolore e l’infiammazione
In questa prima fase, l’obiettivo principale è diminuire l’infiammazione e il dolore. La cosa più importante è dare alla spalla il tempo necessario per riposare. Evitare qualsiasi attività che possa esacerbare il dolore è fondamentale.
Per aiutare a ridurre il gonfiore può essere indicata la Tecarapia e l’idrokinesiterapia che permette di effettuare movimenti in assenza di carico.
Fase 2: Sub-acuta
Obiettivo: Ridurre l’infiammazione residua e iniziare a promuovere la mobilità
Una volta che il dolore acuto è sotto controllo, è il momento di iniziare a lavorare delicatamente sulla mobilità della spalla. Gli esercizi leggeri di mobilità, come i “pendoli”, sono ideali. Per eseguirli, piegati leggermente in avanti e lascia che il braccio interessato penda verso il basso. Fai piccoli movimenti circolari con il braccio, cercando di mantenere tutto il resto del corpo rilassato.
Fase 3: Recupero Attivo
Obiettivo: Migliorare la mobilità e iniziare il rinforzo muscolare
Una volta recuperata un po’ di mobilità, è il momento di intensificare leggermente il lavoro. Gli esercizi di mobilità attiva, come sollevare il braccio frontalmente o lateralmente, sono un ottimo punto di partenza.
Se la spalla inizia a diventare rigida sicuramente è consigliato effettuare stretching come portare il braccio dietro la schiena e tirarlo delicatamente con l’altro braccio.
Fase 4: Rinforzo Muscolare
Obiettivo: Rafforzare i muscoli della spalla e della cuffia dei rotatori
Man mano che la mobilità migliora, puoi iniziare a lavorare sul rafforzamento dei muscoli della spalla. Gli esercizi con elastici o pesi leggeri sono particolarmente utili in questa fase. Le rotazioni esterne e interne con un elastico sono esercizi eccellenti per rafforzare i muscoli della cuffia dei rotatori.
Fase 5: Ritorno all’Attività
Obiettivo: Tornare alle normali attività quotidiane e sportive
Quando senti che la spalla ha guadagnato forza e mobilità, è il momento di iniziare lentamente il ritorno alle attività quotidiane e sportive. Esercizi di coordinazione come lanciare e catturare una palla leggera sono ottimi per questa fase.
Puoi anche incrementare gradualmente le attività specifiche per il lavoro o lo sport, aumentando lentamente l’intensità e il carico.
Trattamento consigliato
Il dott. Fabrizio Valleriani riceve su appuntamento.
Per fissare una prima visita gratuita chiama il numero 328.35.38.810