PATOLOGIE
OSGOOD-SCHLATTER
Il morbo di Osgood-Schlatter è chiamato anche Osteocondrosi o Sindrome di Osgood-Schlatter ed è una patologia a carico del ginocchio che colpisce soggetti giovani tra i 10 e i 16 anni, soprattutto di sesso maschile.Il nome di questa patologia è dovuto ai cognomi dei due medici che ne descrissero gli aspetti clinici all’inizio del secolo scorso, loro si chiamavano R. B. Osgood e C. Schlatter.
Cos’ è il Mordo di Osgood Sclatter?
Questa Sindrome rientra nelle patologie di osteocondrosi e consiste in una degenerazione a carico della tuberosità tibiale anteriore, situata poco sotto la rotula del ginocchio. In molti casi questa condizione è presente in entrambe le ginocchia.
Le persone che sono colpite da questa sindrome sono principalmente i ragazzi, in particolare il sesso maschile, in un’età compresa tra i 10 e i 15 anni. Ne soffrono soprattutto coloro che praticano un’intensa attività fisica come ad esempio il calcio.
Quali sono i sintomi di questa patologia?
Il quadro clinico del morbo del morbo di Osgood Schlatter è:
- Formazione di una prominenza ossea in corrispondenza;dell’insersezione del tendine del quadricipite sulla tibia.
- Gonalgia: Dolore al ginocchio, soprattutto nella parte anteriore, che viene esacerbato dal carico o dall’esecuzione di un’attività fisica;
- Edema: gonfiore al ginocchio, in particolare nell’area sub rotulea;
Quali sono le cause?
Una causa specifica vera e propria non è ancora stata identificata, sicuramente un’attività fisica continua e ripetuta con coinvolgimento degli arti inferiori può predisporre a questa condizione. Questo perché nell’età tra i 10 e i 15 anni, la tuberosità tibiale è ancora in crescita e delle contrazioni importanti del muscolo quadricipite, facendo trazione sulla tuberosità in cui si inserisce il tendine rotuleo, possono stimolare la formazione di una prominenza ossea.
Gli sport che possono predisporre a questa condizione sono: il calcio, l’equitazione, l’atletica leggera, la pallavolo, il rugby, la pallacanestro, il ciclismo…
Oltre allo stress meccanico, sono state riconosciute anche altri fattori come: le predisposizioni genetiche – ereditarie, un’alterazione dell’equilibrio fra la crescita del tessuto osseo e quella del tessuto muscolare e legamentoso.
Tra le cause troviamo anche deficit muscolari che portano ad un sovraccarico della struttura ossea.
Quali sono i rimedi?
Vengono spesso prescritti approcci passivi ad es. riposo o terapie strumentali.In realtà recenti studi hanno dimostrato che con esercizi di rafforzamento del ginocchio e un graduale ritorno allo sport si ottengono degli ottimi risultati in circa 12 settimane. Oltre ad esercizi di rafforzamento, tecniche come la Manipolazione Fasciale Metodo Stecco permettono di riequilibrare le tensioni muscolari dell’arto infortunato e di velocizzare il recupero.
Il dott. Fabrizio Valleriani riceve su appuntamento.
Per fissare una prima visita gratuita chiama il numero 328.35.38.810