PATOLOGIE

SPONDILOLISTESI

La spondilolistesi è una condizione della colonna vertebrale in cui una vertebra scivola in avanti rispetto alla vertebra sottostante. Questa condizione può interessare qualsiasi parte della colonna vertebrale ma è più comune nella regione lombare.

Cause della Spondilolistesi

Le cause della spondilolistesi possono essere varie e includono:

  • Spondilolistesi degenerativa: associata all’invecchiamento, dove il deterioramento delle strutture vertebrali come dischi e articolazioni porta allo scivolamento delle vertebre.
  • Spondilolistesi istmica: causata da un difetto o frattura di una porzione della vertebra chiamata pars interarticularis.
  • Spondilolistesi congenita: presente alla nascita, causata da uno sviluppo anomalo delle vertebre.
  • Spondilolistesi traumatica: causata da traumi o incidenti che danneggiano la colonna vertebrale.
  • Spondilolistesi patologica: causata da malattie ossee come tumori o infezioni che indeboliscono la struttura vertebrale.

Sintomi della Spondilolistesi

I sintomi della spondilolistesi possono variare a seconda della gravità della condizione e della localizzazione del segmento vertebrale coinvolto. Alcuni dei sintomi più comuni includono:

  • Mal di schiena: spesso localizzato nella regione lombare, che può peggiorare con l’attività fisica.
  • Dolore irradiato: dolore che si irradia alle gambe, spesso attraverso i glutei e lungo le cosce (sciatica).
  • Rigidità e tensione muscolare: sensazione di rigidità nella parte bassa della schiena, spesso associata a tensione nei muscoli circostanti.
  • Debolezza muscolare: ridotta forza nei muscoli delle gambe, che può influire sulla mobilità.
  • Difficoltà a camminare o a mantenere una postura eretta: in casi severi, la spondilolistesi può causare difficoltà a camminare o restare in piedi per lunghi periodi.
  • Formicolio o intorpidimento: sensazioni di formicolio o intorpidimento nelle gambe, a causa della compressione dei nervi.

Diagnosi della Spondilolistesi

La diagnosi di spondilolistesi si basa su una combinazione di esame clinico e indagini strumentali:

  • Anamnesi e esame fisico: il medico raccoglie informazioni sui sintomi del paziente, come mal di schiena e dolore irradiato alle gambe, e esegue un esame fisico per valutare la postura, la mobilità e la forza muscolare.
  • Radiografie: le immagini a raggi X della colonna vertebrale possono mostrare il grado di scivolamento della vertebra.
  • Risonanza magnetica (RM): fornisce immagini dettagliate dei tessuti molli e può aiutare a valutare il coinvolgimento delle strutture nervose e il grado di compressione.
  • Tomografia computerizzata (TC): offre immagini dettagliate delle strutture ossee e può essere utile per pianificare eventuali interventi chirurgici.

Trattamento della Spondilolistesi

Il trattamento per la spondilolistesi può essere conservativo o chirurgico a seconda della gravità della condizione e dei sintomi del paziente.

Trattamento Conservativo

Il trattamento conservativo include la gestione del dolore e interventi fisioterapici. La fisioterapia è fondamentale e può prevedere diverse tecniche, tra cui:

  • Esercizi di rinforzo e stretching: per migliorare la stabilità della colonna vertebrale e ridurre la tensione muscolare.
  • Chinesiterapia: per incrementare la mobilità e la funzione articolare.
  • Rieducazione Posturale Metodo Souchard: una tecnica specifica che mira a correggere le disfunzioni posturali e a ripristinare l’equilibrio muscolare. Il metodo Souchard utilizza esercizi globali di postura che allungano i muscoli retratti e rafforzano quelli indeboliti, migliorando così la funzionalità della colonna vertebrale e riducendo il dolore.

Trattamento Chirurgico

Quando i trattamenti conservativi non alleviano i sintomi e la qualità della vita del paziente è gravemente compromessa, può essere necessario ricorrere all’intervento chirurgico. Le opzioni chirurgiche includono:

  • Decompressione: rimozione del tessuto osseo o del disco che comprime i nervi.
  • Fusione spinale: collegamento permanente di due o più vertebre per stabilizzare la colonna vertebrale.

Conclusioni

La spondilolistesi è una condizione che può causare dolore e limitazioni significative, ma con una diagnosi precisa e il trattamento adeguato, molti pazienti possono ottenere un sollievo significativo dai sintomi. Il trattamento conservativo, in particolare la fisioterapia e la rieducazione posturale con il metodo Souchard, gioca un ruolo cruciale nella gestione della spondilolistesi, mentre l’intervento chirurgico rimane una soluzione per i casi più gravi.

 

Il dott. Fabrizio Valleriani riceve su appuntamento.

Per fissare una prima visita gratuita chiama il numero 328.35.38.810

CONTATTACI

Consenso GDPR
Consenso Privacy