Vertigini

Quando un paziente accusa delle vertigini, dei giramenti di testa, dei capogiri o la perdita di equilibrio, dal lato medico sono possibili diversi accertamenti: in primis si misura la pressione sanguigna, se risulta a posto allora si viene indirizzati da uno specialista orecchie naso gola, il cosiddetto otorinolaringoiatra, che verifica la presenza di infezioni della gola o delle orecchie; questo poiché l’organo dell’equilibrio è legato all’orecchio interno e di conseguenza un’infiammazione in quella zona può creare ripercussioni negative sull’equilibrio.

Spesso il disturbo dell’equilibrio può essere dovuto a uno spostamento dei cosiddetti otoliti, piccoli “sassolini” che risiedono all’interno del sistema uditivo che con opportune manovre possono venire ri-posizionati.

Se tutte queste visite restano senza diagnosi, si viene indirizzati da uno specialista degli occhi per l’esame successivo, dal momento che l’occhio è un tassello molto importante nell’ambito dell’equilibrio.

Qualora anche questa visita risultasse negativa, si effettuerà una risonanza magnetica, al fine di indagare in merito all’eventuale presenza di tumori o modificazioni al cervello. Se anche questo esame non dovesse dare alcun esito, dal lato medico il paziente verrà dichiarato strutturalmente sano.

Si provvederà dunque a una valutazione da un fisioterapista esperto di queste problematiche che andrà a testare il tratto cervicale e la motricità oculare.

La colonna cervicale alta è la sede della maggior parte dei propriocettori; questi, sono costituiti da terminazioni nervose in grado di percepire l’orientamento del proprio corpo nello spazio e pertanto la loro alterazione compromette l’equilibrio; insieme agli occhi e agli organi dell’equilibrio, i propriocettori consentono alla testa e al corpo di mantenere una posizione stabile e sicura nello spazio circostante. In caso di un’alterazione dell’equilibrio si ha un’erronea percezione del movimento dell’ambiente intorno a noi.

Possibile cause delle vertigini

Il complesso meccanismo che determina l’equilibrio, tuttora non ancora pienamente compreso, è costituito da una correlazione molto dinamica di molteplici segnali. Se per un motivo o per l’altro questi segnali non giungono a destinazione in modo sincronizzato per essere elaborati, il “cervello” non è in grado di fornire la risposta neurologica corretta che permette di tenere in equilibrio l’intero l’apparato muscolare e di conseguenza tutto il corpo.

Trattamento: come curare le vertigini

Il trattamento di fisioterapia per le vertigini consiste nell’andare a riequilibrare il sistema cranio-oculare, effettuando delle manovre sul tratto cervicale e sugli occhi contemporaneamente.

In più, verrà eseguito un trattamento di manipolazione fasciale stecco, che mira al ripristino dell’equilibrio tensionale proprio del sistema fasciale sul quale si trovano posizionati  i propriocettori che hanno il compito di fornire al snc la posizione del corpo nello spazio.

Trattamento consigliato

    • Manipolazione fasciale stecco
    • Rieducazione Posturale Globale (metodo Souchard)
    • Trattamento disfunzioni cranio-oculari
    • Trattamento disfunzioni temporo-mandibolari

Il Dott. Fabrizio Valleriani riceve su appuntamento.

Per fissare una prima visita gratuita chiama il numero 328.35.38.810