Iperpressione rotulea

L’articolazione femoro-rotulea è formata dalla superficie anteriore del femore (gola intercondiloidea) e la superficie posteriore della rotula. La superficie posteriore della rotula ha una forma a “scudo” e la parte centrale, sporgente, è libera di scorrere all’interno della gola intercondiloidea che rappresenta la “rotaia” che permette lo scivolamento in senso prossimo-distale.

La sindrome da iperpressione femoro-rotulea (o sindrome dolorosa femoro-rotulea) comprende un gruppo di problemi che causano un dolore anteriore di ginocchio che peggiora con le attività che aumentano il carico sull’articolazione femoro-rotulea.

Il dolore è legato al cattivo scorrimento rotuleo durante la flesso-estensione del ginocchio. In particolare la rotula si “lateralizza”, cioè scorre più sul margine esterno del ginocchio che sul margine interno, aumentando l’attrito con il femore. Ciò provoca quindi l’infiammazione della cartilagine laterale della rotula e della gola intercondiloidea femorale. I fattori predisponenti questa patologia sono: il ginocchio valgo(più frequente nel sesso femminile), il tono muscolare quadricipitale insufficiente, una tensione squilibrata dei legamenti patellari del ginocchio,oppure un blocco fasciale (tessuto di rivestimento del muscolo) che provocano l’alterato scorrimento  della rotula.

I sintomi

Il dolore è il sintomo principale. Inizialmente viene riferito come retro-rotuleo, in corrispondenza della regione anteriore; generalmente si tratta nelle prime fasi di un dolore non ben definito, esacerbato dall’uso delle scale, specialmente in discesa o dalla posizione seduta o accosciata prolungata.

Dal punto di vista clinico in caso di iperpressione femoro-rotulea il dolore è provocato dalla pressione della rotula in regione laterale. Se la rotula tende a spostarsi lateralmente durante la flessione (sublussazione) o fuoriesce dalla gola intercondiloidea (lussazione) l’anomalo scorrimento dell’articolazione è valutabile dallo specialista. Il mal allineamento nel tempo provoca un vero e proprio consumo della cartilagine

Gli esami diagnostici

La radiografia standard (proiezioni antero-posteriore e latero-laterale) è utile per valutare nell’insieme l’eventuale presenza di artrosi ma soprattutto la proiezione tangenziale di rotula dimostra l’allineamento rotuleo nei confronti della gola intercondiloidea che rappresenta la “rotaia” di scorrimento. La TC o la risonanza magnetica nucleare evidenziano la sofferenza cartilaginea del compartimento femoro-rotuleo.

Sezione assiale TC: rotula in asse all’interno della gola intercondiloidea (a sinistra), rotula lateralizzata in ginocchio con sublussazione femoro-rotulea (a destra)

La terapia

La fisioterapia rappresenta l’approccio terapeutico nella pressoché totalità delle sindromi da iperpressione.

E’ fondamentale eseguire un’accurata analisi biomeccanica del ginocchio per capire la causa, se ad esempio vi dovesse essere un ginocchio valgo verranno effettuate delle sedute di rieducazione posturale globale metodo Souchard per ridurre le forze tensive che portano la rotula verso l’esterno.

Importante è anche valutare se è necessario recuperare il tono  quadricipitale essendo un muscolo che ha il compito di stabilizzare la rotula.

Vi sono anche dei casi in cui il dolore davanti al ginocchio è solo la proiezione di una tensione miofasciale che dalla coscia arriva fino davanti al ginocchio, in questo caso si interverrà con la Manipolazione Fasciale Stecco.

Trattamento consigliato

  • Manipolazione fasciale stecco
  • Rieducazione Posturale Globale (metodo Souchard)
  • Taping neuromuscolare

Il Dott. Fabrizio Valleriani riceve su appuntamento.

Per fissare una prima visita gratuita chiama il numero 328.35.38.810