Ginocchio valgo

Il ginocchio si definisce valgo quando il femore e la tibia non sono perfettamente allineati, ma formano un angolo ottuso aperto lateralmente. Nel ginocchio valgo il femore di trova in una posizione di adduzione e intrarotazione rispetto all’asse mediale del corpo mentre la tibia in una posizione di abduzione ed extrarotazione Questa condizione è descritta nel linguaggio comune come “ginocchia a X”.
Quali sono le cause?
Molto spesso il ginocchio valgo si manifesta già in età puberale come un disturbo evolutivo legato ad uno squilibrio muscolare che crea delle rotazioni tra femore e tibia. Ciò se non corretto nei giusti tempi porta alla deformazione della porzione terminale del femore, che presenta uno sviluppo insufficiente nel versante laterale.
Altre possibili cause sono lesioni legamentose inveterate (lassità del legamento collaterale mediale), fratture malconsolidate, artrosi del compartimento mediale, disturbi neurologici, malattie ossee focali, compensazione di alterazioni ad altri livelli (es.displasia dell’anca), etc.
Che cosa comporta?
Il ginocchio valgo comporta un sovraccarico del compartimento laterale del ginocchio, che si trova a sostenere la maggior parte del peso corporeo durante la deambulazione.Mentre un valgismo modesto può non avere conseguenze cliniche, uno severo può condurre ad una meniscopatia degenerativa laterale fino ad un’ artrosi precoce. Anche la rotula può soffrire del malallineamento in valgo, sviluppando così una sindrome dolorosa rotulea.
Quali esami sono utili?
L’esame clinico è senz’altro più importante di qualsiasi esame strumentale: il paziente con ginocchia valghe presenta, quando in posizione eretta con gli arti inferiori uniti, un contatto tra le ginocchia quando le caviglie sono ancora distanti alcuni centimetri.
Mediante la radiografia è possibile valutare meglio l’asse di carico femore-ginocchio-piede e stabilire la gravità del valgismo.
Trattamento:
Il trattamento consiste in posture mantenute dal paziente associate a correzioni manuali effettuate dal terapista al fine di riallineare l’asse di carico piede- ginocchio-femore in modo da evitare il sovraccarico del compartimento mediale del ginocchio e quindi ridurre il rischio di artrosi precoce e problematiche meniscali.
Trattamento consigliato
- Manipolazione fasciale stecco
- Rieducazione Posturale Globale (metodo Souchard)
Il Dott. Fabrizio Valleriani riceve su appuntamento.
Per fissare una prima visita gratuita chiama il numero 328.35.38.810