Dorsalgia

Per dorsalgia s’intende un dolore percepito nella zona che va dalla cervicale bassa fino all’ultima costola.

E’ un dolore che frequentemente è legato a problematiche muscolo scheletriche,ma non va sottovalutato in quanto sono aree dove vi possono essere dolori riferiti provenienti da patologie gravi (neoplasie, pleuriti, pericarditi ecc) quindi è sempre meglio farsi visitare da un medico prima di recarsi a fare fisioterapia.

I dolori  dorsali sono molto frequenti in quanto è un area che riceve le tensioni provenienti dal rachide cervicale, spalle , rachide lombare, diaframma, e visceri, quindi  molto importante è la storia clinica del paziente per capire l’origine del problema.

Spesso la dolsalgia si associa a cervicalgia o lombalgia o a dolori di spalla.

Generalmente, vengono colpite da questa patologia le persone che utilizzano molto le braccia nel lavoro o che passano molte ore sedute in scrivania con posture errate .

 

Quali sono i sintomi?

Solitamente il paziente riferisce di percepire un dolore molto localizzato nella zona dorsale, con delle irradiazioni limitrofe che peggiorano durante l’inspirazione e i movimenti forzati.

Associati alla dorsalgia si possono avere dolori concomitanti al collo, spalle, regione lombare .

 

TRATTAMENTO:

Il trattamento consiste nell’ eliminare i blocchi delle vertebre dorsali che possono creare limitazioni e dolori nel movimento .

Molto importante sarà anche ricreare il giusto scorrimento dei tessuti miofasciali (manipolazione fasciale stecco) della regione dorsale , cervicale e lombare in base alla storia clinica del paziente in quanto creano dolori e influenzano i distretti limitrofi.

Dopo aver ridato il giusto movimento articolare e tessutale al corpo andremo a lavorare sulla posizione del corpo nello spazio mediante la rieducazione posturale globale (metodo Souchard) ridando al corpo la giusta postura .

Trattamento consigliato

  • Manipolazione fasciale stecco
  • Rieducazione Posturale Globale (metodo Souchard)
  • Taping neuromuscolare

 

Il Dott. Fabrizio Valleriani riceve su appuntamento.

Per fissare una prima visita gratuita chiama il numero 328.35.38.810