Crampi muscolari

I CRAMPI MUSCOLARI COSA SONO?
Un crampo muscolare è una contrazione transitoria, improvvisa e involontaria di un muscolo o di un gruppo di muscoli. Anche se, generalmente, è innocuo, il crampo muscolare può provocare dolore e rendere temporaneamente impossibile l’utilizzo del muscolo interessato. Spesso insorge dopo un’attività fisica intensa, ma non infrequente è la manifestazione di crampi a riposo, che possono colpire anche durante il sonno.
QUALI SONO LE CAUSE DEI CRAMPI ?
La maggior parte delle volte alla base dei crampi muscolari c’è una delle seguenti condizioni:
- Lunghi periodi di esercizio o lavoro fisico, soprattutto durante la stagione calda.
- Mantenimento di una posizione per un periodo troppo lungo di tempo.
- Assunzione di alcuni farmaci, come i diuretici.
I crampi muscolari possono però anche essere segno della presenza di diverse patologie, anche gravi:
- Restringimento delle arterie che forniscono sangue alle gambe (aterosclerosi periferica).
- Compressione dei nervi nella colonna vertebrale a livello lombare.
- Malattie che interessano il sistema muscolare.
- Malattie neurologiche (malattia di Charcot).
- Squilibri metabolici legati alla mancanza nell’organismo dei giusti livelli di potassio, calcio e magnesio.
E’ VERO CHE BERE MOLTO SERVE PER ELIMINARE I CRAMPI?
Falso!!!
Nell’agosto 2014, due atleti di football americano in buona salute sono morti a causa di encefalopatia associata all’esercizio fisico. In entrambi i casi, sono stati ingeriti abbondanti volumi di liquidi per prevenire i crampi muscolari associati all’esercizio (EAMC). In un caso, si è supposto che 15.1 L (4 galloni) di liquido fossero ingeriti . Alla base di queste tragedie vi è la convinzione di molti professionisti del settore medico e del pubblico in generale che EAMC è causato da disidratazione e perdite di elettrolita (ad esempio il sodio). Tuttavia, i nuovi dati sperimentali e osservazionali negli ultimi 15 anni suggeriscono che i crampi possono essere dovuti a cambiamenti nel sistema nervoso. Pertanto, alla luce di queste nuove prove e della tragica morte di questi adolescenti, è vitale rivalutare le prove per ogni teoria sulla genesi di EAMC.
La teoria della perdita di disidratazione / elettrolita è stata originariamente proposta per spiegare perché l’EAMC si è verificato in individui che hanno svolto un intenso lavoro nel calore (ad esempio, i minatori). Nella sua attuale iterazione , i sostenitori postulano che la sudorazione indotta dall’esercizio provoca una contrattura dell’interstizio aumentando così la pressione meccanica sui terminali nervosi. Questo, oltre a una maggiore concentrazione di sostanze neurochimiche eccitatorie nell’interstizio, avvia EAMC. La teoria della perdita di disidratazione / elettrolito è supportata principalmente da studi di casi o studi di ricerca osservazionale che esaminano le perdite di liquidi ed elettroliti negli atleti con o senza una precedente storia di EAMC.
Oltre alla scarsa evidenza di questi studi diverse osservazioni argomentano contro la teoria della perdita di disidratazione / elettroliti. Innanzitutto, non è mai stata riportata evidenza di un aumento della pressione del compartimento dei liquidi interstiziali o dell’accumulo di sostanze neurochimiche eccitatorie negli atleti con EAMC acuto. Al contrario, alcune prove negli animali suggeriscono che la pressione del compartimento del fluido interstiziale è inferiore quando l’interstizio è disidratato rispetto all’idratato . In secondo luogo, se si verifica un accumulo di neurochimici eccitatori nell’interstizio, ci si aspetterebbe che il potenziale di membrana a riposo dei muscoli diventi meno negativo (cioè più facile da depolarizzare) man mano che la disidratazione progredisce. Tuttavia, alcuni autori hanno osservato una leggera diminuzione del potenziale di membrana a riposo poiché la disidratazione è progressivamente peggiorata con l’esercizio fisico. Terzo, le concentrazioni sieriche di elettroliti sono spesso entro limiti normali o non differenti negli atleti con e senza EAMC. Pertanto, è ragionevole concludere che entrambi i gruppi avevano pressioni del fluido osmotico simili che conducono il fluido dall’interstizio alla vascolarizzazione. Tuttavia, alcuni atleti hanno sviluppato EAMC, mentre altri no. Infine, questa teoria non può spiegare perché lo stretching statico, che non aggiunge elettroliti o fluidi al corpo, allevia efficacemente EAMC. Di conseguenza, gli autori della Dichiarazione di Posizione sull’esercizio fisico e sulla sostituzione dei fluidi dell’American College of Sports 2007 hanno concluso che il livello di evidenza per l’associazione tra EAMC e disidratazione non era forte .
PERSONE CON IL DIABETE SONO PIU’ SOGGETTI A CRAMPI?
La risposta è SI!!!
Esistono studi epidemiologici limitati che riguardano la prevalenza di crampi muscolari nella popolazione generale e malattie come il diabete. Le comuni complicanze a lungo termine del diabete, come la neuropatia e la nefropatia, sono state associate a più alti tassi di crampi muscolari.
Gli studi che valutano la prevalenza della neuropatia nel diabete provengono da studi osservazionali o studi di trattamento in cui non è stata descritta la caratterizzazione di crampi o aggiustamento per i fattori confondenti .In percentuale la prevalenza dei crampi nelle persone affette a diabete è con questi rapporti: 75,5% nel diabete di tipo 2 (range 45-78%) e 57,5% nel diabete di tipo 1 (range, 24-34%).
QUALI SONO I SINTOMI DI UN CRAMPO MUSCOLARE?
La sintomatologia dei crampi muscolari consiste nella contrazione improvvisa e involontaria di un muscolo o di un gruppo di muscoli accompagnata da dolore, che può essere più o meno inteso. In alcuni casi oltre al dolore dovuto alla brusca contrazione muscolare, si può anche essere in grado di individuare sotto la pelle un indurimento del tessuto muscolare.
COME PREVENIRE UN CRAMPO MUSCOLARE?
Per prevenire i crampi muscolari è consigliabile:
- Sottoporsi a trattamenti di Manipolazione Fasciale metodo Stecco, tecnica che permette di rilasciare il tessuto connettivo migliorare il microcircolo e quindi gli squilibri metabolici che sono una delle principali cause di crampi.
- Allungare i muscoli: è fondamentale effettuare stretching muscolare prima e dopo qualsiasi sforzo fisico.
- Se si è sportivi devono essere rivalutati anche i carichi di lavoro muscolare.