Blocchi meniscali

Parliamo di blocco meniscale quando il menisco entra in disfunzione ovvero non si muove correttamente e causa dolore.
Quando pieghiamo o allunghiamo il ginocchio i menischi devono muoversi per evitare di rimanere intrappolati nell’articolazione, se ciò non avviene per varie cause (traumi , tensioni miofasciali ecc..) abbiamo il cosi chiamato blocco meniscale.
I blocchi meniscali se trascurati, possono peggiorare con la possibilità di dover ricorrere ad un intervento chirurgico.
Sintomi
La maggior parte delle persone riescono comunque ancora a camminare dopo l’infortunio. Molti atleti continuano anche a giocare. Dopo 2 o 3 giorni però, il ginocchio diventerà gradualmente più rigido e gonfio.
I sintomi più comuni della lesione meniscale sono:
- Dolore
- Rigidità e gonfiore.
- Non siete in grado di muovere completamente il ginocchio.
- In alcuni casi blocco articolare (il ginocchio non si estende).
Grazie alle più moderne tecniche di terapia manuale in possesso di #globalfisio è possibile eliminare il blocco meniscale e ristabilire i corretti rapporti articolari.
Trattamento consigliato
- Manipolazione fasciale stecco
- Rieducazione Posturale Globale (metodo Souchard)
- Taping neuromuscolare
Il Dott. Fabrizio Valleriani riceve su appuntamento.
Per fissare una prima visita gratuita chiama il numero 328.35.38.810