FISIOTERAPIA PER LA FIBROMIALGIA

Che cos’è la fibromialgia?

La fibromialgia è una malattia caratterizzata da un dolore cronico diffuso e da una maggiore sensibilità al dolore. I sintomi della fibromialgia possono includere rigidità muscolare, affaticamento e disturbi del sonno.
È una condizione complessa che colpisce molte persone, principalmente donne, e può influenzare significativamente la qualità della vita.

I sintomi

Il sintomo caratteristico della fibromialgia è il dolore muscoloscheletrico cronico e diffuso.
Può essere associata anche a:

  • astenia
  • problemi cognitivi
  • disturbi del sonno
  • ansia e/o depressione
  • cefalea ed emicrania

È difficile dare una descrizione precisa del dolore nella fibromialgia: può manifestarsi con rigidità, bruciore, tensione, contrattura.
Durante l’attività lavorativa o fisica, o in particolari momenti di stress, i sintomi si aggravano, condizionando gravemente e negativamente la qualità della vita del paziente.

Si può prevenire la fibromialgia?

La fibromialgia è una patologia che non si può prevenire.

Qual è il ruolo della fisioterapia nel trattamento della fibromialgia?

La fisioterapia può svolgere un ruolo fondamentale nella cura della fibromialgia. Attraverso un approccio multidisciplinare, i fisioterapisti possono aiutare i pazienti a migliorare la loro forma fisica, ridurre il dolore e gestire i sintomi.
Tecniche come la terapia manuale, esercizi di stretching e programmi di riabilitazione sono spesso utilizzati per affrontare i vari aspetti della condizione.

Come può la fisioterapia aiutare i pazienti con fibromialgia?

La fisioterapia può aiutare i pazienti con la sindrome  fibromialgica a migliorare la loro mobilità, rafforzare i muscoli e ridurre la rigidità. Attraverso un programma personalizzato, un fisioterapista specializzato può incoraggiare l’esecuzione di attività fisica regolare, che è fondamentale per la gestione dei sintomi e il miglioramento della qualità della vita.

Quali sono gli esercizi più raccomandati per chi soffre di fibromialgia?

Gli esercizi raccomandati per chi soffre di fibromialgia includono attività a basso impatto come camminare, nuotare e praticare yoga.
Esercizi di stretching e tecniche di rilassamento possono anche essere utili per ridurre la rigidità e migliorare la flessibilità e ristabilire l’equilibrio.
È importante che gli esercizi siano adattati alle esigenze individuali del paziente, per evitare il sovraccarico e l’affaticamento.

I trattamenti consigliati

La terapia della fibromialgia non è standard per tutti i pazienti; i molteplici trattamenti, quali l’assunzione di farmaci, il cambiamento dello stile di vita e l’approccio fisioterapico, mirano alla riduzione del dolore.

Il trattamento che riscuote maggiore efficacia è quello della terapia fisioterapica che è in grado di migliorare i sintomi.

Gli obiettivi della terapia riabilitativa e della Manipolazione Fasciale Stecco 

L’obiettivo principale della terapia è quello di migliorare la qualità della vita del paziente attraverso l’esercizio fisico, contrastando il dolore.

Il movimento è fondamentale infatti per spezzare il circolo vizioso del dolore che porta il paziente all’immobilità e di conseguenza a un peggioramento della forma fisica e della sintomatologia in generale. 

La Manipolazione Fasciale Metodo Stecco può essere utile nel trattamento di questa condizione, poiché interviene sulle disfunzioni del sistema fasciale, una rete di tessuto connettivo fondamentale per la mobilità e l’equilibrio corporeo.

Attraverso tecniche manuali mirate, il trattamento riduce densificazioni e rigidità della fascia, migliorando la flessibilità e alleviando il dolore cronico. Questo approccio contribuisce anche a diminuire la sensazione di stanchezza e a migliorare la qualità del movimento, offrendo sollievo dai sintomi tipici della fibromialgia in modo sicuro e personalizzato.

.