Il tunnel carpale è un passaggio piccolo e stretto situato in prossimità del polso attraverso il quale passano il nervo mediano e i tendini che collegano le dita ai muscoli dell’avambraccio.
Il tunnel carpale è un passaggio piccolo e stretto situato in prossimità del polso attraverso il quale passano il nervo mediano e i tendini che collegano le dita ai muscoli dell’avambraccio. La sindrome del tunnel carpale si presenta quando il nervo mediano viene compresso, e provoca una sensazione di intorpidimento, formicolio o dolore alle dita e alla mano che può espandersi fino all’avambraccio. Diverse possono essere le cause di questa sindrome, ma spesso in casi specifici è difficile individuarne una. Tale sindrome viene spesso provocata da movimenti ripetitivi delle mani e dei polsi (come accade con l’uso prolungato della tastiera o del mouse).
I sintomi del tunnel carpale
I sintomi del tunnel carpale possono essere bruciore, formicolio, prurito o intorpidimento del palmo della mano, del pollice, dell’indice e del dito medio.
Di solito, il primo sintomo che le persone riferiscono è che le dita s’intorpidiscono di notte.
I sintomi si presentano di notte, perché i tessuti con l’immobilità notturna diventano più rigidi e aumentano la compressione sul nervo.
Non è raro che le persone con tunnel carpale si sveglino durante la notte, a causa dei fastidiosi sintomi. La sindrome può essere temporanea o può persistere e peggiorare nel tempo.
Nei casi più gravi, le persone vanno incontro a un’atrofia dei muscoli della mano, quindi a una riduzione della forza prensile. Il dolore e i crampi ai muscoli diventano più gravi e il nervo mediano comincia a deteriorarsi, a causa dell’irritazione cronica e della pressione. Tutto ciò porta a un rallentamento degli impulsi nervosi, perdita della sensibilità nelle dita, perdita di forza e coordinazione alla base del pollice.
Se la sindrome non viene trattata, il soggetto può andare incontro a un deterioramento permanente del tessuto muscolare e alla perdita della funzione della mano.
Perché la Manipolazione fasciale metodo Stecco è efficace sulla sindrome del Tunnel Carpale?
In recenti studi è stata trovata una continuità anatomica tra epimisio e guaina paraneurale e una riduzione del tessuto adiposo paraneurale da prossimale a distale.
È stato osservato che il nervo mediano non è una struttura isolata ma è interamente collegato alle strutture miofasciali. Pertanto, la tensione sbilanciata delle fasce epimisiali può influenzare la guaina paraneurale, limitando lo spostamento del nervo, e di conseguenza questo deve essere incluso nella patogenesi della sindrome del tunnel carpale.
La Manipolazione Fasciale Metodo Stecco è una metodica che mira al ripristino del fisiologico equilibrio tensionale proprio del sistema fasciale. La manovra manipolativa, sviluppando attrito e calore profondo, ripristina il corretto e vicendevole scorrimento fra i diversi piani fasciali, normalizzando così la funzionalità muscolare ed articolare e garantendo la scomparsa del sintomo doloroso.
Il Dott. Fabrizio Valleriani riceve su appuntamento.
Per fissare una prima visita gratuita chiama il numero 328.35.38.810